É un po’ strano scrivere di un libro conoscendo personalmente lo scrittore. Matteo Cavezzali nasce come giornalista per un settimanale locale e fin da subito il suo stile, almeno secondo me, è caratterizzato da una scrittura impegnata ma distaccata. Un po’ come è lui, riservato ma capace di prendersi il suo tempo per scegliere le […]
Buon anno, maestra Bina
Chi è figlio di insegnanti vive settembre nell’agitazione. Passi due mesi sentendo insegnanti lamentarsi di tutto, ma quando arriva settembre la fibrillazione è alle stelle. Non vedono l’ora di riabbracciare i loro bimbi, di vederli cresciuti e con l’attesa di fare insieme nuove scoperte. Questo è il primo anno in cui vivo settembre senza agitazione. […]
Guida all’indipendentismo catalano per italiani – Un anno dopo
Ormai un anno fa è iniziato il Proces, quello che in catalano è il processo di dichiarazione di indipendenza dalla Spagna. A che punto siamo? C’è ancora interesse per l’indipendenza catalana? Il referendum dell’1 ottobre 2017: scacco al re L’1 ottobre 2017 è una data che verrà ricordata a lungo: il referendum per l’indipendenza della […]
- 52 libri
- ...
Elsa Morante, Aracoeli
Mia madre era andalusa. Per caso, i suoi genitori portavano, di nascita, l’uno e l’altra, il medesimo cognome MUÑOZ: così che lei, secondo l’uso spagnolo, portava il doppio cognome Muñoz Muñoz. Di suo nome di battesimo, si chiamava Aracoeli. L’incipit è inconfondibile: Aracoeli di Elsa Morante. Un romanzo intricato, misterioso, in cui Elsa Morante analizza […]
That time I worked for… Rihanna!
Not everybody knows that I’m fond of make up. Imagine my face when Wildbytes, an international marketing agency, called me to ask if I would be interested in joining the team for a secret project for a make-up brand. After signing a NDA, they could reveal the details of the secret project. FENTY BEAUTY LAUNCH […]
Imparare l’italiano con i The Jackal (Italiano – livello B1)
Usiamo i The Jackal in classe! Un video di tre minuti per riflettere sulla grammatica dell’imperativo e su alcuni aspetti della cultura italiana come lo sport.
Cultural and Creative Cities Monitor: uno strumento utile per misurare la creatività delle città
Il Centro di ricerca della Commissione Europea, il Joint Research Centre, negli scorsi mesi ha sviluppato e aggiornato il Cultural and Creative Cities Monitor. Per confrontare le performance delle città sono stati elaborati dati di 168 città in 30 paesi dello spazio economico europeo, selezionate in base al loro impegno nella promozione della cultura e della creatività. Scopriamo come funziona e come si può utilizzare.
Le conseguenze della Brexit sulle politiche linguistiche dell’Unione Europea
Lo scorso dicembre la rivista Gentes dell’università per gli stranieri di Perugia ha pubblicato un mio articolo dal titolo “Le conseguenze della Brexit sulle politiche linguistiche dell’Unione Europea“, che potete trovare cliccando sul link. L’articolo cerca di rispondere a una domanda che è sorta spesso ultimamente: cosa succederà quando l’inglese non sarà più una delle […]
Politiche linguistiche e pratiche di successo – Rush project
Qualche mese fa ho ricevuto una chiamata dal direttore dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana: “Ti andrebbe di parlare delle politiche linguistiche e di alcuni casi di successo nell’insegnamento delle lingue minoritarie?” Come potevo rifiutare? Sono partita verso Cividale del Friuli, stupenda cittadina del Friuli, e ho cercato di dare il mio punto di […]
- Miscellanea
- ...
BIT 2018: il business è il territorio
Dall’11 al 13 febbraio si è tenuta l’edizione 2018 della Borsa Internazionale del Turismo di Milano e noi dello Studio Giaccardi & Associati siamo andati anche qui alla scoperta di nuovi mood e nuovi trend. L’input dato dal MIBACT e dal Ministero delle politiche agricole di dichiarare il 2018 come anno del cibo italiano è […]


