“Ne” : come e quando si utilizza – vol. 2

Ogni professore di italiano per stranieri si sarà trovato, prima o poi, a dover rispondere a questa domanda:

Ma quando uso “ci” e quando uso “ne”?

Sicuramente avrete iniziato a sudare freddo. Essendo madrelingua, il meccanismo per capire dove e quando mettere i due pronomi è automatico.

Ma come spiegarlo a chi sta studiando l’italiano e non ha queste particelle nella sua lingua?

Prima di tutto, calma e sangue freddo.

Lo schema qui sotto ne semplifica la spiegazione:

Gli studenti apprezzano la chiarezza: presentate uno schema (come quello qui sopra) con pochi esempi, ben chiari, e preparate schede con frasi da completare. Se non avete tempo, una facile e ben preparata è quella della Loescher, che trovate qui.

Spread the love

Lascia un commento

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.