Come correggere la produzione scritta

La produzione scritta è una delle abilità fondamentali da sviluppare quando si apprende una nuova lingua. Purtroppo, è anche una delle più difficili da migliorare e, soprattutto, da correggere.

Negli anni ho provato come insegnante molti metodi, ma nessuno mi ha mai soddisfatto perché non riuscivo a verificare e seguire il progresso dei miei alunni.

Il punto di svolta è avvenuto quando da insegnante sono diventata -di nuovo!- alunna: la mia prof di francese utilizzava questo metodo per correggere i nostri compiti per il livello B1. Io, da alunna, notavo i miglioramenti poco a poco e questo mi stimolava a continuare a scrivere e a sforzarmi.

Ma in cosa consiste questo metodo?

Semplicemente, è una forma diversa di correggere: invece di presentare la correzione, si sottolinea l’errore classificandolo. In questo modo l’alunno non è perso a pensare al tipo di errore fatto e a come correggerlo, ma è già instradato verso la possibile soluzione. All’alunno viene poi chiesto di correggere il testo seguendo le indicazioni dell’insegnante. Non sempre l’alunno arriva subito alla soluzione, ma sarà sicuramente più facile identificare e correggere lo sbaglio.

Per facilitare la comprensione e correzione del testo, il miglior modo è presentare all’inizio del corso una legenda delle correzioni in modo da poter guidare la revisione del testo.

Clicca per scaricare il PDF

Qui sopra potete scaricare gratuitamente il PDF della scheda che ho preparato.

Buon lavoro!

Spread the love

Lascia un commento

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.