L’Unione Europea ha a cuore l’istruzione superiore e lo scambio culturale tra paesi. Non è un caso che uno dei programmi di maggior successo di tutta la storia dell’Unione sia proprio l’Erasmus. Nel febbraio 2017 ho aggiornato il fact sheet dell’Unione Europea sull’istruzione superiore. L’istruzione è un ambito di competenza relativamente nuovo per l’Unione, ma […]
Ricerca
Note sintetiche sull’Unione Europea – Politica linguistica
Appena arrivata al Parlamento Europeo mi è stato detto “Ok, occupati di aggiornare i fact sheet e comincia da quello in cui sai di più” e ho scelto quello sulla politica linguistica dell’Unione Europea. Può sembrare un argomento facile, ma in un mondo globalizzato e tendente all’”inglesizzazione” di tutto non è facile garantire la piena […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Istruzione e formazione permanente
Uno degli aggiornamenti delle note sintetiche sull’Unione Europea che mi sta più a cuore è quello di istruzione e formazione permanente. La Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo ha molto a cuore questo argomento, presentando spesso e volentieri relazioni di iniziativa e interrogazioni parlamentari per tenere vivo e controllato il dibattito sull’istruzione. Uno dei fiori all’occhiello […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Politica audiovisiva e dei media
L’aggiornamento delle Note sintetiche sull’Unione Europea mi ha portato anche ad avere a che fare con un campo di cui non conoscevo molto, almeno a livello amministrativo. Si tratta della Politica audiovisiva e dei media, di cui si occupa la Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo. Insieme alla mia supervisor ho aggiornato le note sintetiche, […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Cultura
Durante il mio periodo di tirocinio al Parlamento Europeo mi sono occupata di aggiornare i Fact Sheet, dette anche Note sintetiche sull’Unione Europea. In questi piccoli articoli si parla di ciò che l’Unione mette in atto tramite tutte le sue istituzioni. Qui sotto potete scaricare il fact sheet da me redatto sulla Cultura. Note sintetiche […]
Analisi di una sequenza di interazione tra insegnante e alunni in una classe di italiano per stranieri
Nata per l’esame di didattica dell’italiano L2, questa tesina è uno dei lavori di linguistica di cui vado più fiera. Lo studio delle interazioni tra alunni e insegnanti è fondamentale per sviluppare la consapevolezza delle dinamiche dell’apprendimento. In poche parole, per essere bravi professori bisogna guardare prima quello che hanno fatto gli altri e analizzarlo […]
- Miscellanea
- ...
“Tierra desnuda y verdadera”. La provincia di Almería raccontata da Juan Goytisolo
Credo molto nella serendipità, la capacità di cogliere al volo le opportunità casuali che ci arrivano. Per la mia tesi della laurea triennale tutto si è svolto quasi per caso, mentre mi trovavo in Erasmus ad Almería, in Spagna. Mi sarebbe piaciuto investigare più a fondo la relazione tra censura franchista e letteratura. Come si […]
- Miscellanea
- ...
La tutela delle lingue minoritarie. Uno studio delle politiche linguistiche in Europa e in Italia
Sono ormai passati due anni dalla laurea magistrale, ma eccola qui. La “pubblicazione” -che non è ancora stata pubblicata, ovviamente!- di cui sono orgogliosa è la mia tesi di laurea magistrale: La tutela delle lingue minoritarie. Uno studio delle politiche linguistiche in Europa e in Italia Prima di parlare della tesi in sè, vorrei presentare […]