Elsa Morante tiene una estrecha conexión con España. Descubre más en este artículo.
Ricerca
Coprifuoco: etimologia comparata
In questo articolo analizziamo la parola “Coprifuoco” e l’etimologia in diverse lingue europee.
Evelyn Waugh – A Handful of Dust
The following article is a short essay and review realised as part of a take-home exam for Postromantic Materialism course held at the University of Leuven in 2014-2015. You can also read an essay about To the Lighthouse by Virginia Woolf, NW by Zadie Smith, The Art of Fielding by Chad Harbach , The Inheritance […]
Virginia Woolf – To the lighthouse
The following article is a short essay and review realised as part of a take-home exam for Postromantic Materialism course held at the University of Leuven in 2014-2015. You can also read an essay about NW by Zadie Smith, The Art of Fielding by Chad Harbach , The Inheritance of Loss by Kiran Desai and […]
Elizabeth Bowen – The heat of the day
In this short essay I discuss notions of allegiance and inheritance, domesticity and community of the novel “The heat of the day” by Elizabeth Bowen.
Guida all’indipendentismo catalano per italiani – Un anno dopo
Ormai un anno fa è iniziato il Proces, quello che in catalano è il processo di dichiarazione di indipendenza dalla Spagna. A che punto siamo? C’è ancora interesse per l’indipendenza catalana? Il referendum dell’1 ottobre 2017: scacco al re L’1 ottobre 2017 è una data che verrà ricordata a lungo: il referendum per l’indipendenza della […]
Cultural and Creative Cities Monitor: uno strumento utile per misurare la creatività delle città
Il Centro di ricerca della Commissione Europea, il Joint Research Centre, negli scorsi mesi ha sviluppato e aggiornato il Cultural and Creative Cities Monitor. Per confrontare le performance delle città sono stati elaborati dati di 168 città in 30 paesi dello spazio economico europeo, selezionate in base al loro impegno nella promozione della cultura e della creatività. Scopriamo come funziona e come si può utilizzare.
Le conseguenze della Brexit sulle politiche linguistiche dell’Unione Europea
Lo scorso dicembre la rivista Gentes dell’università per gli stranieri di Perugia ha pubblicato un mio articolo dal titolo “Le conseguenze della Brexit sulle politiche linguistiche dell’Unione Europea“, che potete trovare cliccando sul link. L’articolo cerca di rispondere a una domanda che è sorta spesso ultimamente: cosa succederà quando l’inglese non sarà più una delle […]
Politiche linguistiche e pratiche di successo – Rush project
Qualche mese fa ho ricevuto una chiamata dal direttore dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana: “Ti andrebbe di parlare delle politiche linguistiche e di alcuni casi di successo nell’insegnamento delle lingue minoritarie?” Come potevo rifiutare? Sono partita verso Cividale del Friuli, stupenda cittadina del Friuli, e ho cercato di dare il mio punto di […]