Con Un giorno migliore dei Lùnapop lavoriamo sull’indicativo futuro e, perché no, sul nostro umore in questi giorni complicati.
Italiano per stranieri
Canta che ti passa! Cesare Cremonini – Eccolo qua il Natale
Che canzone si può presentare come attività di Natale, che non sia banale e che sia adatta a vari livelli? Una soluzione è “Eccolo qua il Natale” di Cesare Cremonini.
Canta che ti passa! Nina Zilli – 50mila
Grazie ad Alma edizioni ripassiamo l’imperativo negativo, il verbo piacere e i numeri cardinali.
Come correggere la produzione scritta
In questo post presento una tecnica per correggere e migliorare la produzione scritta degli alunni di italiano per stranieri.
“Ne” : come e quando si utilizza – vol. 2
Ogni professore di italiano per stranieri si sarà trovato, prima o poi, a dover rispondere a questa domanda: Ma quando uso “ci” e quando uso “ne”? Sicuramente avrete iniziato a sudare freddo. Essendo madrelingua, il meccanismo per capire dove e quando mettere i due pronomi è automatico. Ma come spiegarlo a chi sta studiando l’italiano […]
Imparare l’italiano con i The Jackal (Italiano – livello B1)
Usiamo i The Jackal in classe! Un video di tre minuti per riflettere sulla grammatica dell’imperativo e su alcuni aspetti della cultura italiana come lo sport.
Canta che ti passa! Rino Gaetano – Il cielo è sempre più blu
Non c’è modo migliore di parlare di cultura se non con le canzoni. In classe possiamo presentare tanti autori e artisti, ma quelli a cui siamo più legati regaleranno più emozioni ai nostri studenti. Oggi presento Rino Gaetano, uno dei cantautori più famosi e apprezzati. Il cielo è sempre più blu può essere un’ottima scelta […]
Canta che ti passa! Modà – Come un pittore
Ciao, semplicemente ciao… Ed ecco un semplice modo per iniziare la prima lezione di italiano per stranieri (grazie Samuela per avere ideato questa attività!) Tutti sappiamo quanto gli stranieri amino le canzoni, ma spesso non è facile trovare testi che siano adatti al livello degli alunni. Questa canzone dei Modà, Come un pittore, fa al […]
Analisi di una sequenza di interazione tra insegnante e alunni in una classe di italiano per stranieri
Nata per l’esame di didattica dell’italiano L2, questa tesina è uno dei lavori di linguistica di cui vado più fiera. Lo studio delle interazioni tra alunni e insegnanti è fondamentale per sviluppare la consapevolezza delle dinamiche dell’apprendimento. In poche parole, per essere bravi professori bisogna guardare prima quello che hanno fatto gli altri e analizzarlo […]
Giornata ALMA ad Anversa – le mie impressioni
Sveglia presto, biglietti in tasca e via, si parte per Anversa! Cosa è successo l’8 ottobre ad Anversa? Una stupenda giornata organizzata da Alma Edizioni per gli insegnanti di italiano per stranieri in Benelux. Il ritrovo alle ore 9 non ha scoraggiato più di cento persone presenti per ascoltare le conferenze dei vari relatori, riunite […]