Con Un giorno migliore dei Lùnapop lavoriamo sull’indicativo futuro e, perché no, sul nostro umore in questi giorni complicati.
italiano per stranieri
Canta che ti passa! Cesare Cremonini – Eccolo qua il Natale
Che canzone si può presentare come attività di Natale, che non sia banale e che sia adatta a vari livelli? Una soluzione è “Eccolo qua il Natale” di Cesare Cremonini.
Come correggere la produzione scritta
In questo post presento una tecnica per correggere e migliorare la produzione scritta degli alunni di italiano per stranieri.
“Ne” : come e quando si utilizza – vol. 2
Ogni professore di italiano per stranieri si sarà trovato, prima o poi, a dover rispondere a questa domanda: Ma quando uso “ci” e quando uso “ne”? Sicuramente avrete iniziato a sudare freddo. Essendo madrelingua, il meccanismo per capire dove e quando mettere i due pronomi è automatico. Ma come spiegarlo a chi sta studiando l’italiano […]
Imparare l’italiano con i The Jackal (Italiano – livello B1)
Usiamo i The Jackal in classe! Un video di tre minuti per riflettere sulla grammatica dell’imperativo e su alcuni aspetti della cultura italiana come lo sport.
Giornata ALMA ad Anversa – le mie impressioni
Sveglia presto, biglietti in tasca e via, si parte per Anversa! Cosa è successo l’8 ottobre ad Anversa? Una stupenda giornata organizzata da Alma Edizioni per gli insegnanti di italiano per stranieri in Benelux. Il ritrovo alle ore 9 non ha scoraggiato più di cento persone presenti per ascoltare le conferenze dei vari relatori, riunite […]
Sette consigli per iniziare bene un corso di lingua straniera
Qualsiasi lavoro come prof porta con sé un momento determinante per l’andamento del corso: la prima lezione. É per me un momento davvero ansioso, visto che di base parto sempre con un oddio-non-so-nulla-mannaggia-all’università. Nel tempo, ho sviluppato una serie di passi da seguire per non cadere nell’imbarazzo davanti a una classe. Studia bene la […]