Nata nel 1991 a Busto Arsizio, sono cresciuta tra i Topolino letti con voracità e i libri del Battello a Vapore. Nel 2005 inizio con la mia famiglia una nuova avventura a Ravenna e mi iscrivo al Liceo Classico.
Nel 2010 inizio l’università a Bologna e mi laureo in lingue e letterature straniere (inglese e spagnolo) con una tesi in letteratura spagnola dal titolo Tierra desnuda y verdadera. La provincia di Almería raccontata da Juan Goytisolo. Nel 2012 inizio a viaggiare davvero: grazie all’Erasmus vivo quasi un anno ad Almería, in Spagna, e conosco una delle mie più grandi ispirazioni (e la persona grazie alla quale esiste questa pagina web). Ritornata in Italia inizio a studiare Lingua e Cultura italiane per stranieri, sempre a Bologna. Passo il secondo anno in Spagna lavorando come traduttrice (grazie all’Erasmus Placement) e a Leuven, in Belgio, ancora una volta in Erasmus (non mi basta mai).
Mi laureo a settembre del 2015 in didattica delle lingue moderne con la tesi La protezione delle lingue minoritarie. Uno studio delle politiche linguistiche in Europa e in Italia.
Due giorni dopo la discussione della tesi mi trasferisco ad Almería, dove inizio a lavorare come insegnante di italiano, inglese e spagnolo. Ho anche iniziato un dottorato in scienze umane presso l’università di Almería.
Ma, come dicevo prima, non so accontentarmi. A luglio 2016 vinco una borsa di studio Schuman al Parlamento Europeo di Bruxelles, e a ottobre inizio a lavorare nel dipartimento di ricerca della commissione Cultura e Istruzione (qui ci sono alcuni degli studi prodotti, e qui un approfondimento del mio lavoro).
Da marzo 2017 lavoro como analista di ricerca freelance: mi occupo di progetti relativi alla cultura e al turismo. Ho lavorato anche como produttrice di eventi per l’azienda Wildbytes nel lancio italiano della linea di make-up Fenty Beauty by Rihanna.
Dopo un momento difficile sono ritornata a insegnare e do lezioni di italiano e inglese per il Centro de Lenguas dell’università di Almería.
In questo blog raccoglierò un po’ quello che è la mia vita: il lavoro da insegnante di italiano per stranieri e inglese, i progetti con cui collaboro e i viaggi in giro per l’Europa.
Per avere informazioni più dettagliate, qui il link al mio profilo Linkedin.
