Ho votato in Spagna, da straniera. / He votado en España, como extranjera.
Unione Europea
Cultural and Creative Cities Monitor: uno strumento utile per misurare la creatività delle città
Il Centro di ricerca della Commissione Europea, il Joint Research Centre, negli scorsi mesi ha sviluppato e aggiornato il Cultural and Creative Cities Monitor. Per confrontare le performance delle città sono stati elaborati dati di 168 città in 30 paesi dello spazio economico europeo, selezionate in base al loro impegno nella promozione della cultura e della creatività. Scopriamo come funziona e come si può utilizzare.
Le conseguenze della Brexit sulle politiche linguistiche dell’Unione Europea
Lo scorso dicembre la rivista Gentes dell’università per gli stranieri di Perugia ha pubblicato un mio articolo dal titolo “Le conseguenze della Brexit sulle politiche linguistiche dell’Unione Europea“, che potete trovare cliccando sul link. L’articolo cerca di rispondere a una domanda che è sorta spesso ultimamente: cosa succederà quando l’inglese non sarà più una delle […]
Politiche linguistiche e pratiche di successo – Rush project
Qualche mese fa ho ricevuto una chiamata dal direttore dell’ARLeF, l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana: “Ti andrebbe di parlare delle politiche linguistiche e di alcuni casi di successo nell’insegnamento delle lingue minoritarie?” Come potevo rifiutare? Sono partita verso Cividale del Friuli, stupenda cittadina del Friuli, e ho cercato di dare il mio punto di […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Sport
Si potrà pensare che non abbia molta dimestichezza con lo sport – e in effetti è vero. Ho sempre praticato diverse discipline -ginnastica artistica, scherma, nuoto, danza, pallamano- ma non ho mai eccelso in nessuna. Ho avuto più fortuna prestando la voce e le parole allo sport, e in particolare al baseball. Ho lavorato per […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Gioventù
Le politiche giovanili sono di competenza nazionale e le politiche sono decise tramite procedura legislativa ordinaria. Nonostante questo, L’articolo 165 del TFUE prevede l’azione dell’Unione per favorire lo sviluppo degli scambi di giovani e di animatori di attività socioeducative, ad esempio giovani lavoratori, e, dopo l’entrata in vigore del trattato di Lisbona, per incoraggiare la […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Istruzione superiore
L’Unione Europea ha a cuore l’istruzione superiore e lo scambio culturale tra paesi. Non è un caso che uno dei programmi di maggior successo di tutta la storia dell’Unione sia proprio l’Erasmus. Nel febbraio 2017 ho aggiornato il fact sheet dell’Unione Europea sull’istruzione superiore. L’istruzione è un ambito di competenza relativamente nuovo per l’Unione, ma […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Politica linguistica
Appena arrivata al Parlamento Europeo mi è stato detto “Ok, occupati di aggiornare i fact sheet e comincia da quello in cui sai di più” e ho scelto quello sulla politica linguistica dell’Unione Europea. Può sembrare un argomento facile, ma in un mondo globalizzato e tendente all’”inglesizzazione” di tutto non è facile garantire la piena […]
Note sintetiche sull’Unione Europea – Istruzione e formazione permanente
Uno degli aggiornamenti delle note sintetiche sull’Unione Europea che mi sta più a cuore è quello di istruzione e formazione permanente. La Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo ha molto a cuore questo argomento, presentando spesso e volentieri relazioni di iniziativa e interrogazioni parlamentari per tenere vivo e controllato il dibattito sull’istruzione. Uno dei fiori all’occhiello […]