É un po’ strano scrivere di un libro conoscendo personalmente lo scrittore. Matteo Cavezzali nasce come giornalista per un settimanale locale e fin da subito il suo stile, almeno secondo me, è caratterizzato da una scrittura impegnata ma distaccata. Un po’ come è lui, riservato ma capace di prendersi il suo tempo per scegliere le […]
52 libri
- 52 libri
- ...
Elsa Morante, Aracoeli
Mia madre era andalusa. Per caso, i suoi genitori portavano, di nascita, l’uno e l’altra, il medesimo cognome MUÑOZ: così che lei, secondo l’uso spagnolo, portava il doppio cognome Muñoz Muñoz. Di suo nome di battesimo, si chiamava Aracoeli. L’incipit è inconfondibile: Aracoeli di Elsa Morante. Un romanzo intricato, misterioso, in cui Elsa Morante analizza […]
- 52 libri
- ...
Niccolò Ammaniti, Anna
Dopo Che la festa cominci (2009), Niccolò Ammaniti scrive di nuovo un romanzo distopico ambientato nel non troppo lontano 2020. Anna (2015) è il nome della protagonista, una tredicenne siciliana che si ritrova da sola per un’epidemia che arriva dal Belgio e che contagia la Sicilia intera. Stranamente, il virus attacca solo chi ha più […]
- 52 libri
- ...
Gaston Dorren, Lingo
Se avete voglia di viaggiare rimanendo sulla vostra poltrona e siete amanti delle lingue , questo è il libro che fa per voi! Consigliata da William Cisilino, direttore dell’Arlef, l’agenzia regionale per le lingue friulane, ho letto con piacere Lingo di Gaston Dorren, linguista olandese. Ho sempre avuto una passione per la tipologia linguistica, la […]
- 52 libri
- ...
Jonathan Franzen, Libertà
Nella lettura come nella vita bisogna seguire una filosofia: Un tempo per ogni cosa e ogni cosa a suo tempo. Questo libro mi era stato regalato cinque anni fa, in occasione della mia prima esperienza all’estero. L’ho dimenticato nel posto sbagliato, e non l’ho più ritrovato. Ma era rimasto nei miei pensieri, e alla […]