Non c’è modo migliore di parlare di cultura se non con le canzoni. In classe possiamo presentare tanti autori e artisti, ma quelli a cui siamo più legati regaleranno più emozioni ai nostri studenti. Oggi presento Rino Gaetano, uno dei cantautori più famosi e apprezzati. Il cielo è sempre più blu può essere un’ottima scelta […]
Autore: maramennella
Il mio lavoro per il Parlamento Europeo
Le cose cambiano velocemente, quando meno te lo aspetti. Ero tranquillamente in Spagna, a fare il mio lavoro da insegnante, quando una mail mi ha sconvolto i programmi. “Gentile Mara, La informiamo che è stata selezionata per un tirocino di 5 mesi al Parlamento Europeo di Bruxelles”. Due mesi prima avevo fatto domanda per un […]
Canta che ti passa! Modà – Come un pittore
Ciao, semplicemente ciao… Ed ecco un semplice modo per iniziare la prima lezione di italiano per stranieri (grazie Samuela per avere ideato questa attività!) Tutti sappiamo quanto gli stranieri amino le canzoni, ma spesso non è facile trovare testi che siano adatti al livello degli alunni. Questa canzone dei Modà, Come un pittore, fa al […]
Analisi di una sequenza di interazione tra insegnante e alunni in una classe di italiano per stranieri
Nata per l’esame di didattica dell’italiano L2, questa tesina è uno dei lavori di linguistica di cui vado più fiera. Lo studio delle interazioni tra alunni e insegnanti è fondamentale per sviluppare la consapevolezza delle dinamiche dell’apprendimento. In poche parole, per essere bravi professori bisogna guardare prima quello che hanno fatto gli altri e analizzarlo […]
- Miscellanea
- ...
“Tierra desnuda y verdadera”. La provincia di Almería raccontata da Juan Goytisolo
Credo molto nella serendipità, la capacità di cogliere al volo le opportunità casuali che ci arrivano. Per la mia tesi della laurea triennale tutto si è svolto quasi per caso, mentre mi trovavo in Erasmus ad Almería, in Spagna. Mi sarebbe piaciuto investigare più a fondo la relazione tra censura franchista e letteratura. Come si […]
- Miscellanea
- ...
La tutela delle lingue minoritarie. Uno studio delle politiche linguistiche in Europa e in Italia
Sono ormai passati due anni dalla laurea magistrale, ma eccola qui. La “pubblicazione” -che non è ancora stata pubblicata, ovviamente!- di cui sono orgogliosa è la mia tesi di laurea magistrale: La tutela delle lingue minoritarie. Uno studio delle politiche linguistiche in Europa e in Italia Prima di parlare della tesi in sè, vorrei presentare […]
Giornata ALMA ad Anversa – le mie impressioni
Sveglia presto, biglietti in tasca e via, si parte per Anversa! Cosa è successo l’8 ottobre ad Anversa? Una stupenda giornata organizzata da Alma Edizioni per gli insegnanti di italiano per stranieri in Benelux. Il ritrovo alle ore 9 non ha scoraggiato più di cento persone presenti per ascoltare le conferenze dei vari relatori, riunite […]
Metti un weekend a Barcellona…
Non sono una grande fan della capitale catalana, ma motivi di lavoro mi hanno portata in questa città. Essendo sola ho passato varie giornate a gironzolare per la città: non è questo il miglior modo di scoprire una città? Iniziamo con i miei top di Barcellona! Poblenou Museo nacional de Arte de Cataluña Montjuic Museo […]
“Ci” : come e quando si utilizza – vol. 1
Ogni professore di italiano per stranieri si sarà trovato, prima o poi, a dover rispondere a questa domanda: Ma quando uso “ci” e quando uso “ne”? Sicuramente avrete iniziato a sudare freddo. Essendo madrelingua, il meccanismo per capire dove e quando mettere i due pronomi è automatico. Ma come spiegarlo a chi sta studiando l’italiano […]
Hai ancora dei dubbi?
Non ne parlo spesso, ma una delle persone a cui tengo di più al mondo è mio fratello. Attraversare l’adolescenza non è stato facile, nè per lui nè per noi che lo abbiamo accompagnato. Nell’ultimo anno è rinato, consapevole dei pilastri che lo sorreggono in ogni momento. In questo luglio ha dimostrato al mondo ciò di […]